Cosa fare quando si avvista uno sciame d’api

Sciame d’api. Le api sono considerate fattori di tutela dell’ecosistema pur non essendo una specie protetta devono essere salvaguardate. Nel periodo primaverile può accadere che alcuni sciami si vanno a posizionare in luoghi pubblici o privati.

In questi casi si può intervenire in diversi modi, a seconda del luogo in cui lo sciame si trova. Chiamare i Vigili del Fuoco che intervengono nella proprietà pubblica, anche all’aperto, nel caso in cui lo sciame risulti posizionato in luoghi molto frequentati. I Vigili del Fuoco possono mettere a sicuro la zona ma dovranno far intervenire un’apicoltore che si occuperà della rimozione dello sciame senza danneggiare le Api.

Chiamare i pompieri ?

L’intervento dei Vigili del Fuoco nella proprietà privata è previsto, su chiamata, solo nel caso in cui calabroni e vespe.

Un’altra modalità alternativa, praticabile però è quella di rivolgersi agli apicoltori disponibili volontariamente al recupero sciami.

Noi siamo disponibili a recuperare personalmente lo sciame d’api. Se durante la vostra chiamata saremo impegnati in un altro intervento di recupero vi metteremo in contatto con un altro apicoltore disponibile.

Se avvistate uno sciame d’api: isolate la zona, non usate insetticidi, inviateci una foto su Whatsapp scrivendo da quanto tempo è arrivato ed a che altezza si è posato.

La nostra zona di recupero

Noi operiamo nel comune di Firenze e d’intorni: Bagno a Ripoli, Pontassieve, Scandicci, Sesto Fiorentino, Fiesole, Settignano.

Non esitare a contattarci. Tel 335 5228898

Apicoltura Feri. www.feri.it

Recupero sciame d’api a Firenze